Giotto, L'ingresso a Gerusalemme
William Hogarth, Satira su una falsa prospettiva (1754)
Il Partenone o i templi greci in generale sono esempi di illusione ottica!
Per vedere il tempio così come possiamo ammirarlo gli antichi greci erano costretti ad edificarlo con la colonne non parallele e con il timpano arcuato come nella fig.2.
La prospettiva imponeva di edificare in questo modo!
Infatti se avessero rispettato il parallelismo delle colonne e la perpendicolarità del timpano avremmo visto il tempio come disegnato nella figura n.3!
Quando la nostra mente elabora delle immagini bidimensionali e cerca di ricreare un ambiente tridimensionale a causa delle figure che le compongono possono crearsi dei paradossi percettivi. Il cervello crede che un oggetto più "lontano" debba essere per forza più grande (legge di Emmert: "La dimensione percepita di un particolare angolo visivo è direttamente proporzionale alla sua distanza percepita").
L'accostamento di linee oblique con altre linee o con figure geometriche può dare origine anche ad altri tipi di paradossi ottici come distorsioni della linearità o della continuità o delle dimensioni degli oggetti raffigurati.
Altre varie modalità per creare illusioni.
Welcome to the most comprehensive collection of optical and sensory illusions on the world-wide web. This award-winning collection consists of innumerable interactive demonstrations, up-to-date and reliable scientific explanations, school projects, illusion artwork, interactive puzzles, 3D graphics, suggested reading lists, bibliographies, perception links, and much more. There is literally hours and hours of fun and cool material here! Most of the effects, demonstrations, and artwork appear here for the first time. We hope that you will agree that this site is what the web was best suited for!
Was born in 1898 in Leeuwarden in the Netherlands. Studied at the School of Architecture and Decorative Arts in Haarlem. Many travel throughout Europe. After 1937 he combined a meticulous realism with paradoxical visual and perspective effects. His images were of equal interest to mathematicians, cognitive psychologists, and the general public, and were widely reproduced in the mid-20th century
In questo incontro Penrose illustra il significato della cosiddette figure impossibili esemplificate da diverse litografie di Escher. Inoltre, accenna alle sue indagini sulla possibilità di rappresentare la quarta dimensione e termina sul dibattito tra creazionismo e evoluzionismo.