Pagina Principale Indice

Illusioni e Assurdità


“La matematica, a differenza di altri ambiti esistenziali, ha un privilegio: vi si può dimostrare che qualcosa è impossibile.”
Ian Stewart

Assurdità prospettiche

Giotto, L'ingresso a Gerusalemme

William Hogarth, Satira su una falsa prospettiva (1754)

Partenone

Il Partenone o i templi greci in generale sono esempi di illusione ottica!

Per vedere il tempio così come possiamo ammirarlo gli antichi greci erano costretti ad edificarlo con la colonne non parallele e con il timpano arcuato come nella fig.2.
La prospettiva imponeva di edificare in questo modo! Infatti se avessero rispettato il parallelismo delle colonne e la perpendicolarità del timpano avremmo visto il tempio come disegnato nella figura n.3!

Illusioni

Quando la nostra mente elabora delle immagini bidimensionali e cerca di ricreare un ambiente tridimensionale a causa delle figure che le compongono possono crearsi dei paradossi percettivi. Il cervello crede che un oggetto più "lontano" debba essere per forza più grande (legge di Emmert: "La dimensione percepita di un particolare angolo visivo è direttamente proporzionale alla sua distanza percepita").


Illusione del binario chiamata anche l'illusione ("dei segmenti di Ponzo" dal nome dello scopritore): i due segmenti orizzontali sono uguali ma

I due cerchi non sembrano uguali

I due segmenti verticali non sembrano uguali

I due segmenti orizzontali non sembrano uguali

I due segmenti rossi non sembrano uguali

I due personaggi non sembrano uguali

La stessa figura può cambiare la dimensione apparente

La stessa figura sembra ingrandirsi avvicinandosi al punto di fuga

La stessa figura sembra ingrandirsi avvicinandosi al punto di fuga

I segmenti sono uguali!

La barra sembra allargarsi...

L'accostamento di linee oblique con altre linee o con figure geometriche può dare origine anche ad altri tipi di paradossi ottici come distorsioni della linearità o della continuità o delle dimensioni degli oggetti raffigurati.


Le linee bianche verticali sono assolutamente dritte e parallele!

Il quadrato posto sui cerchi sembra avere i lati incurvati verso il centro

Il quadrato posto sui cerchi sembra avere i lati incurvati verso il centro

"figure di Orbison" deformate dalle rette che fanno loro da sfondo come questi cerchi che sembrano ovali

il quadrato ed il cerchio sembrano deformati a causa delle rette uscenti da un punto

il cerchio sembra deformato

le linee sono pefettamente dritte

anche queste linee sono dritte

l cerchio centrale a sinistra sembra più grande di quello a destra

"parallele di Zöllner" dove le lunghe rette parallele secate da piccoli segmenti obliqui appaiono convergenti

segmento verticale che pare più lungo di quello orizzontale

i due segmenti verticali sembrano di diversa lunghezza

le diagonali dei due parallelogrammi accostati hanno uguale lunghezza

la freccia rossa e quella blu sono della stessa lunghezza

la freccia rossa e quella blu sono della stessa lunghezza

"parallele di Hering e Wundt" che accostate ad un fascio di rette convergenti sembrano essere incurvate in direzione opposta al punto di convergenza delle rette che stanno dietro

Le linee orizzontali sono parallele

Le rette verticali sono parallele

"retta di Poggendorf", si perde la continuità della retta che passa attraverso un rettangolo. Infatti la continuazione della linea da destra è quella che a sinistra sta più in basso e non l'altra come sembrerebbe

Questi settori circolari sono uguali

I segmenti circolari sono uguali

Quelli azzurri sono quadrati

"cerchi di Frazier" che sembrano delle spirali

"cerchi di Frazier" che sembrano delle spirali

Le forme quadrangolari che si vedono non sono delineate nel disegno

Questa scritta non è frammentata come appare

Le spirali sono illusorie

Il quadrato non esiste

Sono tutte rette parallele

Le spirali sono illusorie

quadrati che formano la scacchiera in realtà non esistono

I segmenti della ragnatela non sono curvi

Le palline rosse sono uguali

I due segmenti hanno uguale lunghezza

Altre varie modalità per creare illusioni.


Senza parole!

Le pareti sono dritte!

Fissate il punto nero e provate a muovere la testa avanti ed indietro..

Fissate la figura... sembra muoversi...

Effetto cuscino

Non sono cuscini ma quadrati!

Effetto spirale

Guarda la parte centrale dei disegni e muovi la testa avanti e indietro!

Guarda la parte centrale dei disegni e muovi la testa avanti e indietro!

Fissa questi disegni per avere l'impressione del movimento!

Fissa questi disegni per avere l'impressione del movimento!

Fissa questi disegni per avere l'impressione del movimento!

Cilindro con doppia prospettiva!

Sono magre uguali!

La strada a destra sembra salire ma è in discesa anch'essa!

Numeri nascosti

Leggete la scritta?

Leggete la scritta?

Welcome to the most comprehensive collection of optical and sensory illusions on the world-wide web. This award-winning collection consists of innumerable interactive demonstrations, up-to-date and reliable scientific explanations, school projects, illusion artwork, interactive puzzles, 3D graphics, suggested reading lists, bibliographies, perception links, and much more. There is literally hours and hours of fun and cool material here! Most of the effects, demonstrations, and artwork appear here for the first time. We hope that you will agree that this site is what the web was best suited for!

Figure impossibili

Maurits Cornelis Escher (1898 - 1972)

Was born in 1898 in Leeuwarden in the Netherlands. Studied at the School of Architecture and Decorative Arts in Haarlem. Many travel throughout Europe. After 1937 he combined a meticulous realism with paradoxical visual and perspective effects. His images were of equal interest to mathematicians, cognitive psychologists, and the general public, and were widely reproduced in the mid-20th century


Another world

Ascending and descending

Balcony

Belvedere

Bond of union

Bulldog

Butterfly

Butterfly

Castle in the Air

Circle Limit I

Circle Limit III

Circle Limit IV

Concave and Convex

Cycle

Day and Night

Double Planetoid

Dragon

Drawing Hands

Eight Heads

Eye

Fish

Flying Fish

Hand with Sphere

High and Low

Horsemen

House of Stairs

Knots

Liberation

Lizard (tessellation 35)

Lizard (tessellation 104)

Lizard / Fish / Bat (tessellation 85)

Moebius Strip II

Pegasus (tessellation 105)

Portrait

Print Gallery

Puddle

Relativity

Reptiles

Reptiles (tessellation 25)

Rind

Rippled Surface

Self Portrait

Shells and Starfish (tessellation 42)

Sky and Water

Smaller and Smaller

Snakes

Stars

Still Life and Street

Study for Stars

Sun and Moon

Tetrahedral Planetoid

Three Spheres I

Three Spheres II

Three Worlds

Tower of Babel

Verbum

Waterfall

Winged

Maurits Cornelis Escher: Arte Del Puzzle, Puzzle Dell'Arte

di Piergirgio Odifreddi

Il mondo fantastico di Esher

un film di Michele Emmer (50 min.)

Oscar  Reutersvärd (1915 - 2002)

Nato a Stoccolma, ha creato il primo triangolo impossibile nel 1934. Ha prodotto più di 2500 figure tutte in prospettiva giapponese (parallela).

Con Roger Penrose tra arte e matematica

intervista di Paolo Marocco, Il manifesto del 9/11/05.

In questo incontro Penrose illustra il significato della cosiddette figure impossibili esemplificate da diverse litografie di Escher. Inoltre, accenna alle sue indagini sulla possibilità di rappresentare la quarta dimensione e termina sul dibattito tra creazionismo e evoluzionismo.

Geometria e mondi impossibili

un film di Michele Emmer (27 min)

Impossible world

Art, Animation, Figures library, Articles, Programs, Useful links ....

Impossible puzzle 1.00

You can to set workspace size and size of triangle, to choose colors for workspace background and for elements of triangles. Is is necessary to drag triangle from left panel and drop it on workspace. You can move triangles within workspace using drag'n'drop operations too. Triangle on the workspace will be rotated if click on it by left mouse button. Finally you can save your figure to bitmap file or xml.

Impossible constructor 1.25

Here you can design impossible figures consisting of equal cubes. You can set size of the workspace and cube and choose colors for workspace background and cube sides. Is is necessary to click at workspace to add some cubes to image. New feature "Select and move" appeared in this version of the program for edit image using drag and drop operations. Finally you can save your figure to bitmap file.