Pagina Principale

Matematica $\frac{è}{e}$ Cultura

“La matematica non conosce razze o confini geografici;
per la matematica, il mondo culturale è una singola nazione.”

David Hilbert (1862-1943), in H. Eves, Mathematical Circles Square

L'uso del termine, che deriva dal verbo latino 'colere', coltivare, è stato poi esteso alla "cura verso gli dei", da cui il termine "culto".

«L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico.
»

Enciclopedia on line Treccani

"Il mio consiglio è di evitare accuratamente la ripetizione delle seguenti gaffe:

Gian Carlo Rota, dall'introduzione a "La matematica del novecento" di Piergiorgio Odifreddi