Pagina Principale Indice

Spazio


“.”

The fourth dimension is all space that one can get to by travelling in a direction perpendicular to three-dimensional space. Whenever an uninitiated person hears this, they start pointing their finger around in the air, trying to figure out how it's possible for such a direction to exist. Such a short explanation gives them no intuitive feeling of the fourth dimension.

Dimensions Introduction ... une promenade mathématique ...

Nine chapters, two hours of maths, that take you gradually up to the fourth dimension. Mathematical vertigo guaranteed! Background information on every chapter: see "Details".
Click on the image on the left to watch the trailer ! (turn your speakers on please).
This film is being distributed under a Creative Commons license. More details on the download page.

Dimensionalismo arte avanzata interdisciplinare

Un movimento artistico legato alla geometria in rapporto alle proprietà fisiche dello spazio, ed è nato nell'ottobre 1987 dalla collaborazione tra artisti e scienziati. La topologia si è avvicinata al dimensionalismo. Pierelli, uno scultore, rappresenta questa corrente; le sue opere si deformano a contatto con la luce e creano superfici concave e convesse. I progetti dell'artista vivono in quattro dimensioni e la luce genera sul piano forme cristalline. Con Pierelli si passa dallo spazio terreno a quello ultraterreno, "transrazionale".

Mathland, Il ruolo della cultura matematica nell'architettura virtuale

di Michele Emmer

Simmetria e Spazio

filmato di Michele Emmer ( 27 min)
Ho cercato di raccontare alcuni momenti importanti che hanno portato ad un mutamento nella nostra concezione di percepire lo spazio, cercando di far cogliere oltre agli aspetti tecnici e formali che pure sono essenziali nella matematica, l'aspetto culturale parlando dell'idea di spazio in relazione ad alcuni aspetti dell'architettura contemporanea. Vorrei solo ricordare due parole che hanno una grande importanza: fantasia e libertà. Sono forse queste le due parole magiche che hanno permesso all'architettura contemporanea di arricchire di molto il patrimonio progettuale. Fantasia e libertà che derivano dal confluire nel corso degli anni di tanti elementi: la logica dei computer, le nuove geometrie, la topologia, la computer graphics. Perché anche se in pochi se ne rendono conto, la matematica è, o può essere, ripeto, il regno della fantasia e della libertà.
Senza tutto questo sarebbe stato impensabile il progetto del museo del mondo Ellenico. Una cultura iniziata in quei luoghi migliaia di anni fa e che negli stessi luoghi viene celebrata con una costruzione altamente simbolica della storia della cultura del Mediterraneo.
Sarebbe insensato non raccontare questo aspetto fondamentale dei legami tra matematica, cultura ed architettura agli studenti di architettura nei corsi universitari. A quelli che saranno i futuri architetti, responsabili dello spazio in cui vivranno le generazioni del domani.