Si parla di stella a cinque punte e rapporto aureo, del rapporo aureo nella architettura e nell'arte visiva
Dal minuto 6.50
"La Cena" (1955) è posta in un dodecaedro regolare simbolo dell'Universo per Platone. L'organizzazione del quadro segue regole di proporzione basate sulla sezione aurea.
«Giovane pittore, SÌ, SÌ, SÌ e SÌ! Devi, soprattutto da giovane, usare la geometria come guida alla simmetria nella composizione delle tue opere. So che i pittori piu o meno romantici sostengono che queste impalcature matematiche uccidono l'ispirazione dell'artista, dandogli roppo su cui pensare e riflettere. Non esitare un attimo a rispondere loro prontamente che, al contrario, è proprio per non avere da pensare e riflettere su queste cose, che tu le usi.»
Salvador Dalí
Dal 1970 introdusse nelle sue opere la successione di Fibonacci come emblema dell'energia insita nella materia e della crescita organica, collocando le cifre realizzate al neon sia sulle proprie opere sia negli ambienti espositivi, come nel 1971 lungo la spirale del Guggenheim Museum di New York, nel 1984 sulla Mole Antonelliana di Torino e nel 1990 sulla Manica Lunga del Castello di Rivoli. Dal 1976 introdusse la figura simbolica della spirale che successivamente viene associata a quella del tavolo, sulle cui superfici disponeva frutti in modo che, lasciati al loro decorso naturale, introducessero nell'opera la dimensione del tempo reale.
Phi for Neo'phi'tes, Fibonacci Series, Divine Proportion/Golden Section, Geometry, Life: Human Hand, Human Face, Human Body, Animals, Plants, DNA, Mathematics, Music, Number 89, Population Growth, Powers of Phi, Solar System, Spirals, Stock Markets, The Bible, Theology.
$\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+...}}}}}}$.
$\frac{1}{1+\frac{1}{1+\frac{1}{1+\frac{1}{1+\frac{1}{1+\frac{1}{1+...}}}}}}$