Pagina Principale Indice

Distribuzioni casuali


“Non dipingo: utilizzo oggetti che hanno l'apparenza di quadri, perché il caso ha fatto sì che questa forma espressiva convenisse meglio ai miei sensi.”
René Magritte

Magritte

Sono distribuizioni davvero casuali o solo apparentemente?

Il dadaismo rifiuta ogni atteggiamento razionale, e per poter continuare a produrre opere d’arte si affida ad un meccanismo ben preciso: la casualità. Il "caso", in seguito, troverà diverse applicazioni in arte: lo useranno sia i surrealisti, per far emergere l’inconscio umano, sia gli espressionisti astratti, per giungere a nuove rappresentazioni del caos, come farà Jackson Polloch con l’action painting.

Ad es il Ryoan di Kyoto realizzato da Soami, equilibrio tra ordine e caos.