Pagina Principale Indice

Curve


«La retta è la linea dell’uomo, la curva è quella di Dio»
Antoni Gaudí (1852-1926) “In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco. Viviamo in una rete d'arabeschi.”
Ennio Flaiano

Paul Klee

Il consiglio che dava ai suoi studenti della Bauhaus era “prendete una linea e portatela a fare una passeggiata”. E, in effetti, le sue opere partono sempre da una linea o una figura geometrica, ne rivelano il potenziale evocativo e poi proseguono in direzioni totalmente imprevedibili. .

Alexander Calder

Lavori in fil di ferro, di disegni nei quali la linea suggerisce alcune parti della figura lasciando alla nostra percezione il compito di completarne la forma. .

Saul Steinberg

«Il disegno come esperienza e occupazione letteraria mi libera dal bisogno di parlare e di scrivere. Lo scrivere è un mestiere talmente orribile, talmente difficile... Anche la pittura e la scultura sono altrettanto difficili e complicate e per me sarebbero una perdita di tempo. C'è nella pittura e nella scultura un compiacimento, un narcisismo, un modo di perdere tempo attraverso un piacere che evita la vera essenza delle cose, l'idea pura; mentre il disegno è la più rigorosa, la meno narcisistica delle espressioni.»
(Saul Steinberg, intervista di Sergio Zavoli, 1967)

Osvaldo Cavandoli

La Linea è il suo lavoro per Carosello, il contenitore pubblicitario della Rai in onda dal 1957 al 1977.

Mathematical Concepts Illustrated

by Hamid Naderi Yeganeh.

One of my goals is to create very beautiful images by using mathematical concepts such as trigonometric functions, exponential function, regular polygons, line segments, etc. I create images by running my program on a Linux operating system

Le curve celebri : la catenaria

applicazioni dell’ arco catenario in architettura di Mario Mandrone.

I giocattoli e la matematica: lo spirografo

su Base5

HTML Spirograph

Uno strumento che produce un tipo di curve chiamate ipotrocoidi e epicicloidi. Lo Spirograph è stato inventato dall'ingegnere britannico Denys Fisher, che lo presentò nel 1965 alla Nuremberg International Toy Fair. Lo strumento fu prodotto dall'azienda di Fisher, ma l'anno seguente i diritti di distribuzione vennero acquistati dalla Kenner, un'azienda di giocattoli statunitense, che iniziò a venderlo negli USA. In Italia è stato commercializzato con il nome di spirografo o cerchio magico

Spirolaterals

on The Mathenæum — © Ken Wessen

Entra in questo sito per scoprire cosa sono gli “spirolaterals”, costruzioni geometriche molto speciali che si costruiscono seguendo un metodo “a spirale” e che godono di notevoli proprietà.

The Art of Spirolaterals

di Robert J. Crawczyk

I più comuni sw per il disegno hanno strumenti per disegnare linee curve con il metodo di Bezier.

Filmati di Michele Emmer

  • Spirali ( 27 min)
  • Eliche ( 27 min)
  • L'avventura del quadrato ( 27 min)
  • Il labirinto vinicolo di Kranzelhof (Merano)