Pagina Principale

 

Leggi del caso

"... Sic, quae permissis fluitare videtur habenis,
fors patitur frenos ipsaque lege meat.
"

(... Così la sorte, che sembra scorrere a briglia sciolte, subisce freni ed essa pure procede secondo legge.)
Boezio (ca. 480-525), La Consolazione della Filosofia

Analizza distribuzione sperimentale

Si utilizza il test chi quadrato per verificare che le frequenze dei valori osservati si adattino alle frequenze teoriche della distribuzione di probabilità prefissata. Se le frequenze osservate coincidono esattamente con quelle teoriche, allora ${\displaystyle \chi ^{2}=0}$, mentre se esse differiscono, $ {\displaystyle \chi ^{2}>0}$. Più grande è il valore di ${\displaystyle \chi ^{2}=\sum _{i=1}^{k}{(o_{i}-e_{i})^{2} \over e_{i}}}$, dove $o_1, o_2,\dots, o_k$ sono le frequenze osservate e $e_1, e_2, \dots, e_k$ sono le teoriche, più grande è la discrepanza tra le frequenze osservate e quelle teoriche.

Per approfondimenti: