Passeggiate casuali
“A drunken man always returns home, but a drunken bird will eventually be lost”Shizuo Kakutani
Molti fenomeni naturali, come il moto delle particelle di un gas, la crescita di polimeri, la trasmissione di un contagio, la diffusione del calore possono essere studiati a partire da un semplice modello, quello delle passeggiate casuali. Lo chiameremo anche moto dell’ubriaco.
Bibliografia
- Gian-Carlo Rota, Kenneth Baclawski, An Introduction to Probability and Random Processes The Bernoulli process: random walk ,pag. 97; Fluctuations of random walks, pag.104; Arcsin Law, pag.259
- Oliver C. Ibe, Elements of random walk and diffusion processes, John Wiley & Sons
Collegamenti
- Random walk From Wikipedia, the free encyclopedia
- Passeggiata aleatoria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
- Random Walk--2-Dimensional su Wolfram Mathworld.
- Random Walks, The Mathematics in 1 Dimension M.I.T., by Andrea Schmidt
- 12: Random Walks by Charles M. Grinstead & J. Laurie Snell, Sourced from American Mathematical Society
- Random walks in discrete time di Steve Phelps
- Il problema del ballottaggio, risolto da Joseph Louis Bertrand nel 1887 è legato fortemente ai random walk semplici.
In Laboratorio virtuale di probabilità e statistica
- Brownian model of financial markets From Wikipedia, the free encyclopedia
- Ritorno all'origine su Rudi Matematici (495)
- Random Walk Demonstrations, dove la passeggiata si ascolta: la coordinata x è il canale sinistro e la coordinata y è il canale destro, una voce per canale, ciascuna a partire dal La 440. Ad ogni passo di tempo (nota da 1/16), una delle voci si sposta di un tono nella scala di La maggiore, in alto o in basso, mentre l'altra non si sposta. La scelta di quale voce si muove - e dove - è ogni volta completamente casuale, con tutte le possibilità ugualmente probabili.
- Reversible Markov Chains and Random Walks on Graphs, by David Aldous and James Allen Fill