Si osservi che la passeggiata può terminare prima di completare il numero di passi stabilito, quando tutte le posizioni vicine sono già state precedentemente occupate.
Interessante sarebbe studiare ad esempio la variabile aleatoria "la passeggiata si blocca dopo k passi", oppure quante siano le passeggiate di questo tipo di $n$ passi.
Tuttavia molte delle domande basilari relative a questo modello sono difficili da risolvere in modo matematicamente rigoroso. In particolare, non sappiamo molto su quanto lontano giunga una passeggiata casuale auto-evitante di n passi dal suo punto di partenza, o anche quante passeggiate di questo tipo ci siano. Queste e altre importanti questioni sulla passeggiata auto-evitante rimangono irrisolte in senso matematico rigoroso, sebbene le comunità di fisica e chimica abbiano raggiunto un consenso sulle risposte con una varietà di metodi non rigorosi, comprese le simulazioni al computer. Ma ci sono stati progressi anche tra i matematici, in gran parte nell'ultimo decennio.
... l'esatta enumerazione di tutti i possibili percorsi è stata effettuata fino ad oggi solo per $N < 34$, con ulteriori enumerazioni rese difficili a causa della crescita esponenziale del numero di percorsi all'aumentare di N. Valori maggiori di N possono essere studiati mediante estrapolazione dei dati di numerazione esatta, o mediante simulazioni Monte Carlo. (da N. Madras, G. Slade, The Self-Avoiding Walk, Birkhauser)
In particolare su quest'ultima questione si può vedere Self-Avoiding Walk su Wolfram Mathworld.