Pagina Principale

Passeggiata in una direzione

La posizione media raggiunta in una passeggiata casuale in cui sia uguale la probabilità di seguire un verso o quello opposto è evidentemente la posizione iniziale, lo zero, mentre la distanza dalla posizione iniziale alla fine di una passeggiata di n passi ha distribuzione di probabilità visualizzabile nel modo seguente per un numero di passi pari a:

10

ha per media $\displaystyle \overline{|d_n|}=\sum_{x=-n}^n|x|p(X_n=x)=2\sum_\underset{n+x\;\; pari}{x=0}^nx\binom{n}{\frac{n+x}{2}}=2\sum_{k=\lfloor\frac{n}{2}\rfloor}^n(2k-n)\binom{n}{k}$.

Sia che $n=2j$, sia che $n=2j-1$, si ottiene: \[\overline{|d_n|}=\frac{(2j-1)!!}{(2j-2)!!}\] Inoltre per $n$ grande: \[\overline{|d_n|}\approx \sqrt{\frac{2n}{\pi}}\] Per il calcolo si può vedere "Random Walk--1-Dimensional" di Eric W. Weisstein, su MathWorld.

Il grafico mostra in blu la lista delle distanze medie e in grigio tale approssimazione.

Possiamo anche visualizzare la distribuzione sperimentale dell'allontanamento medio in una passeggiata casuale di $n$ passi, cioè $\displaystyle \frac{\sum_{k=1}^n|x_k|}{n}$ dove $x_k$ è la posizione raggiunta dopo $k\le n$ passi in ciascuna passeggiata, simulando passeggiate con un numero di passi pari a:
10

Altre variabili casuali molto interessanti legate al moto dell'ubriaco sono: il

numero di passi per raggiungere per la prima volta una certa posizione

e la

posizione massima raggiunta nel corso di un cammino di $n$ passi

Per l'analisi teorica di queste due variabili è opportuno considerare prima l'evento

$E_{n,a,x}=$'dopo n passi viene raggiunta la posizione $x$ passando per la posizione $a$ almeno una volta'.

Evidentemente se $x\gt a$ l'evento è certo quindi ci occuperemo solamente dei casi in cui $x\le a$.
Possiamo osservare che considerando il grafico della legge oraria della passeggiata e riflettendone intorno alla retta $x=a$ la parte che precede il raggiungimento di $a$ per la prima volta, otteneniamo un grafico della legge oraria del moto che partendo da $2a$ raggiunge $x$ e che dovrà passare necessariamente almeno una volta per $a$.


Dunque $E_{n,a,x}$ ha la stessa probabilità di raggiungere la posizione $2a-x$, o anche $x-2a$, in $n$ passi partendo da $0$: \[ p(E_{n,a,x})= \binom{n}{\frac{n+2a-x}{2}}\frac{1}{2^n}=\binom{n}{\frac{n+x-2a}{2}}\frac{1}{2^n}\]

Si consideri dunque ora la variabile aleatoria 'numero di passi per raggiungere per la prima volta la posizione $a$ in una passeggiata di $N$ passi'.
Affinché $n$ sia uno di questi numeri - i valori della variabile in questone - occorrerà, prima di compiere l'ultimo passo che da $a-1$ porti in $a$, che si sia verificato l'evento 'raggiunta la posizione $a-1$ in $n-1$ passi senza essere precedentemente passati per $a$'.
Quest'ultimo evento è il complementare di $E_{n-1,a,a-1}$ rispetto all'evento 'raggiunta la posizione $a-1$ in $n-1$ passi ', la cui probabilità è $\binom{n-1}{\frac{n-1+(a-1)}{2}}\frac{1}{2^{n-1}}-\binom{n-1}{\frac{n-1+(2a-(a-1))}{2}}\frac{1}{2^{n-1}}$.
La probabilità di raggiungere per la prima volta la posizione $a$ con $n$ passi è dunque \[\left(\binom{n-1}{\frac{n-1+(a-1)}{2}}-\binom{n-1}{\frac{n-1+(2a-(a-1))}{2}}\right)\frac{1}{2^{n-1}}\cdot \frac{1}{2}=\\=\left(\binom{n-1}{\frac{n-1+a-1}{2}}-\binom{n-1}{\frac{n-1+a+1}{2}}\right)\frac{1}{2^{n}}\]

considerando che quando $a$ è pari o dispari anche $n$ dovrà esserlo.
Si osservi che il numero di percorsi per raggiungere per la prima volta la posizione $a$ dopo $n$ passi risulta essere dunque la differenza tra il numero di percorsi per raggiungere la posizione $a-1$ dopo $n-1$ passi e il numero di percorsi per raggiungere la posizione $a+1$ dopo $n-1$ passi.
Si osservi anche che dev'essere $\displaystyle \sum_{n=1}^\infty\left(\binom{n-1}{\frac{n-1+a-1}{2}}-\binom{n-1}{\frac{n-1+a+1}{2}}\right)\frac{1}{2^{n}}=1$, quindi risulta certo che prima o poi si giungerà una prima volta alla posizione $a$, qualunque essa sia.

Possiamo confrontare la distribuzione teorica con quella sperimentale simulando passeggiate di passi.
a = 4

Si osservi che la posizione può anche non essere mai raggiunta con quel numero di passi e che la probabilità di un tale evento è quanto manca per raggiungere l'unità alla somma delle probabilità visualizzate. Nei dati sperimentali è riportata la frequenza relativa dell'evento ' è raggiunta per la prima volta la posizione $a$ dopo un numero di passi $\ge n$ '.

La probabilità che ' $a$ è la posizione massima raggiunta in $n$ passi ' è quella di passare per $a$ almeno una volta in $n$ passi senza essere mai passati per $a+1$, cioè dell'evento che si esprime come $\displaystyle\bigcup_{x\le a}\left(E_{n,a,x} - E_{n,a+1,x}\right)$.
La sua probabilità è $\displaystyle\sum_{x\le a}\left(\binom{n}{\frac{n+2a-x}{2}}-\binom{n}{\frac{n+2a+2-x}{2}}\right)\frac{1}{2^n}$
ovvero in particolare la somma \[\binom{n}{\frac{n+a}{2}}-\binom{n}{\frac{n+a+2}{2}}+\\ +\binom{n}{\frac{n+a+1}{2}}-\binom{n}{\frac{n+a+3}{2}}+\\ +\binom{n}{\frac{n+a+2}{2}}-\binom{n}{\frac{n+a+4}{2}}+\\ + \cdots +\\ +\binom{n}{\frac{n+n-2}{2}}-\binom{n}{\frac{n+n}{2}}\] nella quale si elidono molti termini uguali così che resta la probabilità \[\left(\binom{n}{\frac{n+a}{2}}+\binom{n}{\frac{n+a+1}{2}}\right)\frac{1}{2^n}\]

dove uno dei due termini è zero.

Possiamo confrontare la distribuzione teorica con quella sperimentale simulando passeggiate composte da 10 passi:


Interessante è considerare anche l'ultimo passaggio per la posizione iniziale nel corso di una passeggiata che ovviamente potrà avvenire solo dopo un numero pari $2k$ di passi con $k=0,1, \cdots, n$ per cui consideremo $2n$ il numero di passi della intera passeggiata.

Indichiamo $E_{2n,2k}$ l'evento "nella passeggiata di $2n$ passi, l'ultimo passaggio per la posizione iniziale si è avuto dopo $2k$ passi". Equivale a "è stata raggiunta la posizione iniziale dopo $2k$ passi" e "non viene mai raggiunta la posizione iniziale dopo i $2n-2k$ passi restanti". A sua volta quest'ultimo evento equivale a "raggiungere +1 al primo passo" e poi "non scendere più al di sotto di questa posizione nei $2n-2k-1$ passi restanti" oppure "raggiungere -1 al primo passo" e poi "non salire più al di sopra di questa posizione nei $2n-2k-1$ passi restanti". I due eventi alternativi sono evidentemente equiprobabili. Inoltre "non salire più al di sopra di questa posizione nei $2n-2k-1$ passi restanti" equivale a "sia quella iniziale la posizione massima raggiunta in $2n-2k-1$ passi".

In conclusione $$\displaystyle\binom{2k}{k}\frac{1}{2^{2k}}\cdot\left(\binom{2n-2k-1}{\frac{2n-2k-1}{2}}+\binom{2n-2k-1}{\frac{2n-2k-1+1}{2}}\right)\frac{1}{2^{2n-2k-1}}$$ ovvero $$\displaystyle\binom{2k}{k}\frac{1}{2^{2k}}\cdot\binom{2n-2k-1}{n-k}\frac{1}{2^{2n-2k-1}}$$ dove $$\displaystyle\binom{2n-2k-1}{n-k}=\\=\binom{2n-2k}{n-k}\frac{n-k}{2n-2k}=\binom{2n-2k}{n-k}\frac{1}{2}$$ e quindi \[p(E_{2n,2k})=\binom{2k}{k}\binom{2n-2k}{n-k}\frac{1}{2^{2n}}\]

Per $n$ grandi, mediante la formula di Stirling, si ottiene \[p(E_{2n,2k})\approx \frac{1}{\pi\sqrt{k(n-k)}}.\] Da qui si ottiene anche la probabilità che l'ultimo passaggio per la posizione iniziale nel corso di una passeggiata di $2n$ passi sia inferiore a $2k$ è \[p\approx\int_{0}^{\frac{k}{n}}\frac{dx}{\pi\sqrt{x(1-x)}}=\frac{2}{\pi}\arcsin\sqrt\frac{k}{n}\] avendo preventivamente posto $x=\frac{k}{n}$.