Passeggiata in una direzione
Si potrebbe anche considerare la possibilità che ogni passo sia influenzato dal passo precedente, ad esempio che con probabilià $p$ si proceda in quello stesso verso.
var v=[(Math.random()<0.5)? 1: -1];
for (var i=0; i<n; i++)
v.push((Math.random()<p)? v[i]: -v[i]);
Una
passeggiata casuale orientata al centro è ad esempio tale che quando ci si trova in posizione $x$ la probabilità di andare in $x+1$ è ${\displaystyle p_{+}={\dfrac {1}{2}}-{\dfrac {1}{2}}\left({\dfrac {x}{c+|x|}}\right)}$ e invece ${\displaystyle p_{-}=1-p_{+}}$ quella di muovere in $x-1$.
var x=[0];
for (var i=0; i<n; i++)
x.push((Math.random()<(1-x[i]/(c+Math.abs(x[i])))/2)? x[i]+1: x[i]-1);
I valori di $X_{2n}$ sono $\frac{2i}{2^{2n}}$ mentre di $X_{2n-1}$ sono $\frac{2i-1}{2^{2n}}$.
Abbastanza evidente che la variabile aleatoria che ha per valori le posizione finali segue una distribuzione uniforme.
Altre variazioni interessanti relative a passeggiate casuali unidimensionali:
- che avvenga in un vicolo cieco con una posizione massima e una posizione minima possibili, raggiunte le quali l’ubriaco è costretto a fare un passo indietro;
- rappresentare il classico problema dei giochi d'azzardo, quello della rovina del giocatore, per valutare la probabilità che un giocatore, iniziando a giocare con una certa somma iniziale si trovi senza soldi ad un certo punto del gioco e quindi non possa più tentare la fortuna per rifarsi; ovvero nella avere un burrone in una certa posizione a interrompere la passeggiata casuale;
- considerare la v.c. che esprime il numero decimale corrispondente a quello binario $c_1c_2...c_n$ di n delle cifre ottenute nell’ordine dalle estrazioni casuali di uno 0 o un 1; oppure il numero decimale corrispondente a $0.c_1c_2...c_n$;
- simulanre l’andamento di un titolo in borsa che possa variare al massimo di 3 punti, le cui variazioni nella prima settimana siano del tutto casuali mentre nelle settimane seguenti l’andamento è influenzato dall’andamento della settimana precedente, ad esempio la probabilità di variare di x sarà pesata con la frequenza con cui la variazione x è avvenuta nella settimana precedente.