Pagina Principale Indice

Salute

La matematica ci guarirà

di Luigi Ripamonti su Corriere Salute del 20 marzo 2005

Matrici, algoritmi, teoremi... sembrano avere poco a che fare con la nostra salute. E, invece, stanno diventando strumenti preziosi nella clinica. Aiutando il medico a decidere, per esempio, a chi dare un farmaco e chi no

L'Epidemiologia è una scienza nuova. Si basa oggi su sofisticati modelli informatici capaci di anticipare il virus e a volte, in una straordinaria dimostrazione delle infinite potenzialità del computer, di fornire alla politica sanitaria indicazioni esatte e non ipotesi per quanto il più possibile accurate. Un approccio in cui a fare da apripista sono stati i fisici più che i medici. E che deve molto alla bomba atomica

Matematica ed epidemie

su Polymath

SIR: Suscettibili, Infetti, Rimossi, un modello matematico di epidemie.

Progetto Lauree Scientifiche, B.Cifra, L.Lamberti, S.Marone

Matematica ed Epidemie: il Ruolo dei Modelli

di Maria Groppi, Rossella Della Marca

"Epidemia all'isola degli eremiti" è un esempio di modello matematico per lo studio delle epidemie, ad uso didattico, in una situazione molto semplificata, ma di grande efficacia, a dimostrazione proprio del ruolo fondamentale della matematica nell’analisi di una qualsiasi situazione reale.
E' stato elaborato dall'Office for Mathematics, Science and Technology Education della University of Illinois a Urbana Champaign, riprendendo un problema da Using Statistics di Travers, Stout, Swift e Sextro.

Il Department for International Development britannico ha creato un sistema in grado di “predire” il rischio di nuovi focolai di colera in base delle precipitazioni piovose. L'acqua piovana, cadendo al suolo, viene contaminata. L'acqua sporca penetra poi nei pozzi utilizzati dalla popolazione per bere e lavarsi innescando nuovi contagi.
Il sistema sfrutta le previsioni sulle precipitazioni elaborate dal Met Office britannico rielaborandole con un algoritmo che tiene conto anche della densità della popolazione e dell'accesso all'acqua pulita. Tali calcoli permettono di prevedere con un mese di anticipo il luogo in cui potrebbe attivarsi un nuovo focolaio. Grazie a questo metodo, le agenzie internazionali hanno il tempo di distribuire i kit per igienizzare l'acqua e di avviare le campagne sui principali metodi di prevenzione, dal lavaggio delle mani alla scelta di pozzi sicuri per prendere l'acqua. Con un algoritmo, in definitiva, si è passati da cinquantamila casi di colera a settimana a soli 2500, vale a dire il 95% in meno.

... un esempio, molto semplificato, di come si potrebbe immaginare di verificare l’efficacia di un farmaco. E dimostrare in tal modo che ricerca farmacologica è un’attività ancorata a solidi criteri scientifici.

Injury Forecaster è un algoritmo consiglia l'allenamento migliore al fine di prevenire ed evitare gli infortuni. E' stato realizzato dall'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) in collaborazione con l'Università di Pisa insieme al Barcellona Football Club.
Monitorando gli allenamenti della squadra spagnola per un anno attraverso dispositivi Gps installati sulle pettorine dei calciatori, l'algoritmo ha imparato ad associare l'esercizio al rischio di incidente. In questo modo è diventato in grado di predire un infortunio imminente in un allenamento con una precisione superiore al 50%.

Alcune applicazioni della Matematica all'analisi dell'elettrocardiogramma

di Cammarota, Camillo e Rogora, Enrico su Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 8, vol. 10-A (2007) — La Matematica nella Società e nella Cultura.

Nuova Frontiera della Ricerca Matematica nelle Scienze Mediche e Biologiche Immunologia e Oncologia Matematica

di Cammarota, Camillo e Rogora, Enrico su Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 8, vol. 9-A (2006) — La Matematica nella Società e nella Cultura

Ecografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scintigrafia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Risonanza magnetica nucleare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

TAC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.