Pagina Principale Indice

Automazione dell'intelligenza

"Le cose importanti non si trovano mai negli incartamenti"
J.W. Goethe

Sistemi fuzzy

di Andrea Bonarini

Logica Applicazione della logica fuzzy a problemi di robotica

tesi di laurea di Marcello Battain

I sistemi fuzzy sfruttano la possibilità offerta dagli insiemi fuzzy e dalla logica fuzzy di rappresentare modelli in termini simbolici che abbiano uno stretto legame con le realtà misurate. Sono, quindi, modelli di facile comprensione e di progettazione relativamente immediata. Vengono sempre più spesso adottati per applicazioni che spaziano dal controllo di impianti industriali all’interpretazione delle immagini, dalla classificazione dei dati all’analisi del segnale, dal controllo di elettrodomestici alle applicazioni spaziali.

La tecnologia fuzzy

Teoria e pratica nei sistemi esperti,
Tesina di Intelligenza artificiale di Matteo De Simone

... con il termine tecnologia fuzzy, si intenderà considerare, in un tutt’uno, sia la teoria insiemistica, sia quella numerica, sia quella logica dando un taglio strettamente ingegneristico alla trattazione. In particolare ci si soffermerà sulle differenze concettuali che sono dietro la tecnologia fuzzy, rispetto ad approcci più tradizionali con particolare riferimento ai Sistemi Esperti.

Un sistema esperto si compone principalmente di tre sezioni:

  1. una base di conoscenza, in cui sono accumulate le regole deduttive e i dettami procedurali di cui il sistema si serve nel suo operato;
  2. un motore inferenziale, in cui il programma si occupa di applicare in concreto le nozioni contenute nella base dati;
  3. un'interfaccia utente, che permette l’interazione fra il soggetto umano e il programma che deve dare risposta ai suoi problemi.

Intelligenza artificiale e sistemi esperti nella pianificazione territoriale

... si riassumono le esperienze analizzate e effettuate nel corso della ricerca, focalizzando i rischi ed i vantaggi che scaturiscono dell’utilizzo di tecniche d'intelligenza artificiale e dei sistemi esperti nella pianificazione territoriale.

Il sistema esperto di telecontrollo di Villasimius

... capace di utilizzare a pieno il contenuto informativo derivante dalla strumentazione di processo (sensori) e consentire l'azionamento delle macchine operatrici in campo (compressori, pompe, ecc.), sulla base delle reali esigenze del processo (consapevolezza del processo). Il Sistema è corredato da una serie di importanti utility, come la possibilità di ricevere anche su telefono GSM i messaggi vocali di allarme o la possibilità di verificare lo "stato di salute" della sezione di trattamento biologico, ecc.

Reti neurali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questi modelli matematici sono troppo semplici per ottenere una comprensione delle reti neurali biologiche, ma sono utilizzati per tentare di risolvere problemi ingegneristici di intelligenza artificiale come quelli che si pongono in diversi ambiti tecnologici (in elettronica, informatica, simulazione, e altre discipline).

... mette alla prova una piccola rete neurale (al massimo con una ventina di neuroni). L'utente dell'applicazione si limita a scegliere i parametri per la rete e a disegnare una serie di punti rossi e blu sullo schermo. L'applicazione mostra come la rete neurale percepisce la disposizione dei colori, suddividendo l'area di disegno in aree dove sono raggruppati punti dello stesso colore. Più punti sono presenti più diventa complessa la suddivisione e più neuroni sono richiesti per svolgere il compito.