Pagina Principale Indice

Ottimizzazione


Ottimizzazione e dintorni

di Cosimo De Mitri

L'ottimizzazione è quella branca della Matematica che si occupa della ricerca del valore ottimo - massimo o minino – di una assegnata funzione sotto alcune condizioni anch'esse assegnate /p>

Problemi di minimo e massimo dall’antichità a oggi

Tesi di Laurea di Federica Cameli, Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Negrini, Unibo

«I problemi di minimo e di massimo hanno stimolato e affascinato gli scienziati fin da tempi remoti, tanto da farcene trovare gi`a nelle opere dei matematici greci del III secolo a.C. Nella presente tesi sono esposti esempi classici in ambito geometrico e fisico» /p>

Una tipica rassegna di problemi abbastanza pratici per la scuola secondaria superiore

«L'azione è proporzionale al prodotto della massa per la velocità e lo spazio. Ecco dunque il principio così saggio, così degno dell'Essere Supremo: appena si verifica un qualche cambiamento nella Natura, la quantità d'azione impiegata per questo cambiamento è sempre la minore possibile»
Maupertuis, Principio della minima quantità d'azione per la meccanica, 1744

Il principio di minimo

di Mariano Giaquinta e di Angelo Guerraggio su Polimath

Un libro di alta divulgazione, molto bello anche graficamente, è stato pubblicato dalle Edizioni della "Normale" di Pisa: Principi di minimo. Forme ottimali in natura, scritto da Stefan Hildebrandt e Anthony Tromba. Il libro è stato presentato al recente Festival di Torino da Mariano Giaquinta ed Angelo Guerraggio (con U. Bottazzini). Pubblichiamo, in collaborazione e in contemporanea con il sito PRISTEM, i loro interventi.

Ponti di Könisberg, Commesso viaggiatore, Tre case e tre forniture, Quattro colori

Un rappresentante operante nel settore del legno si occupa di fornire utensili e materiali agli artigiani e a piccole industrie della zona. Gli indirizzi dei clienti sono stati usati per calcolare, attraverso un software di navigazione satellitare, le distanze effettive presenti tra essi.
Si vuole minimizzare la distanza (o il tempo) totale che occorre per effettuare un giro di visita a tutti i clienti che si intendono visitare, senza passare due volte per la stessa località, e ritornando nella località di partenza.

Keep the Traffic Mooving

di Philip Spencer

Già dal titolo si può intuire che questo sito tratta del traffico! Ebbene sì, anche il traffico veicolare, le code ai semafori, ai caselli, e le partenze, possono essere descritte in maniera appropriata con specifici modelli matematici.