Uno dei più interessanti argomenti di geometria ricreativa riguarda i problemi di “impacchettamento” del tipo: “quanti cerchi unitari possono stare dentro ad un quadrato di lato 5?”. In questo sito sono analizzati tutti i tipi di problemi di questo tipo, dai bidimensionali a quelli in tre dimensioni. Molto interessante.
Non esiste alcun modo di sistemare delle sfere nello spazio con densità media superiore a quella dell'impacchettamento cubico a facce centrate o a quella dell'impacchettamento esagonale. La densità di questi due modi di sistemare le sfere è leggermente maggiore del 74%.
Il problema che segue tratta l’efficienza di copertura di una superficie circolare: fissato il diametro di una circonferenza ci si potrebbe chiedere qual è la percentuale di superficie coperta da tutte le altre circonferenze (uguali) introducibili di diametro strettamente inferiore a quello della prima L’applicazione più ovvia è quella di massimizzare il numero di cavi all’interno di un macro-cavo, o in maniera più goliardica il numero di teglie di pizza in un forno circolare.
Agitando un contenitore pieno di noci o di altri materiali granulari, si spingono gli oggetti più grandi verso l'alto e quelli più piccoli verso il basso.
Gli algoritmi di compressione dei dati utilizzati dai moderni calcolatori sono molto più potenti di quanto si pensi. poiché sono in grado anche di identificare con grande accuratezza la lingua dei testi e anche l'autore. La chiave per questa analisi è la misura dell'efficienza di compressione che viene raggiunta quando un programma aggiunge un documento sconosciuto a vari documenti di riferimento.