Tangram
di Federico Peiretti
Il tangram (七巧板S, qī qiǎo bǎnP) è un gioco rompicapo cinese. È costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato.
Fu inventato da Aleksej Leonidovič Pažitnov nel 1984 mentre lavorava per l'Accademia delle Scienze dell'URSS di Mosca. I tetramini sono i pezzi di questo gioco.
Un tetramino (dal prefisso greco tetra-, quattro) è una figura piana composta da quattro quadrati identici connessi tra di loro lungo i lati. È caso particolare di polimino, come i pentamini e gli esamini. Il policubo corrispondente, detto tetracubo, è una forma geometrica solida composta da quattro cubi connessi lungo le facce.
Tetris
online su Github
Stomachion
il puzzle di Archimede
di Federico Peiretti
Cubo Soma
di Federico Peiretti
<È una tassellazione nello spazio.
Inventato nel 1936 da Piet Hein, che ebbe l'idea mentre seguiva una lezione di Werner Karl Heisenberg sulla meccanica quantistica, denominato Soma con riferimento alla droga in circolazione nel mondo descritto da Aldous Huxley nel romanzo Il mondo nuovo, è formato da sette pezzi (i policubi) devono essere montati nella forma di un cubo 3 x 3 x 3. I policubi rappresentano le seiforme non lineari (a meno di rotazioni) che si possono costruire con quattro cubetti, tutti delle stesse dimensioni e uniti solo e soltanto su una faccia, ed un pezzo formato da tre cubetti. Nel 1961 i matematici J. H. Conway and M. J. T. Guy, hanno dimostrato che ci sono 240 soluzioni per questo rompicapo, escludendo simmetrie e rotazioni.
Sfruttano policubi diversi si hanno variant come il cubo Bedlam.
È stato creato da Christopher Monckton e poi lanciato dalla Ertl Company nel giugno 1999. È stato commercializzato come praticamente irrisolvibile, con un premio di 1 milione di sterline in palio per chiunque riuscisse a risolverlo entro quattro anni. Il premio è stato pagato nell'ottobre 2000 per una soluzione vincente raggiunta da due matematici di Cambridge. Nel 2007 è stato lanciato un rompicapo a premi chiamato Eternity II