«Un anagramma, un acrostico (solo in parte), un palindromo, un cruciverba funzionano come altrettante equazioni matematiche: il solutore che li affronta sa che nella sua risoluzione sarà aiutato dalla necessità che ogni elemento presente da una parte dell'uguale dovrà essere presente anche dall'altra, e che determinate le incognite il conto finale dovrà essere a somma zero. Quello dell'enigmistica è, in questi casi, un linguaggio sottoposto alla prova del nove.»
Stefano Bartezzaghi, L' orizzonte verticale, Einaudi 2007, pag 225
The unreasonable utility of recreational mathematics
by Prof David Singmaster
The utility of recreational mathematics
by Prof David Singmaster
For a decade, I have been working to find sources of classical problems in recreational mathematics. This has led to an annotated bibliography/history of the subject, now covering about 392 topics on about 456 pages.
Conosco che io fu' tardo a satisfare in questo mio opuscolo a' desideri vostri. E benché di questa mia tardità io possa allegare molte scuse e cagioni, pure mi diletta più rimettermi all'umanità e facilità vostra e dimandare perdono se io errai. Forse arò satisfattovi, quando in queste cose iocundissime qui raccolte voi prenderete diletto sì in considerare sì ancora in praticarle e adoperarle. Io mi sforzai di scriverle molto aperte; pure mi conviene rimentarvi che queste sono materie molto sottili, e male si possono trattare in modo sì piano che non convenga stare attento a riconoscerle. Se vi saranno grate, sarò molto lieto. E voi, se altro più desiderate, quando lo sentirò, mi sforzerò di satisfarvi. Per ora siavi grato questo, nel quale troverete cose molto rare. Raccomandovi Carlo mio fratello, uomo a voi e alla famiglia vostra deditissimo. Valete.
Questo sito raccoglie alcuni appassionanti giochi logici e matematici, con cui potrete cimentarvi per mettere alla prova la vostra intelligenza e che potrete riproporre ai vostri amici (riscuotendo un notevole successo!).
John Horton Conway e il gioco della matematica
di Federico Peiretti
E' inoltre uno dei più eminenti studiosi di teoria dei nodi e ha inventato un nuovo insieme di numeri, i numeri Surreali, ai quali è arrivato partendo dallo studio dei numeri infinitamente grandi e infinitamente piccoli. E' arrivato alla scoperta importantissima di questi nuovi numeri nel 1970, quand'era ancora all’Università di Cambridge, mentre tentava di imparare a giocare a Go, un antichissimo gioco di scacchiera cinese. La strategia del Go è piuttosto complicata è può impegnare due bravi giocatori anche per diversi giorni.
Ma Conway intuì che il gioco poteva essere analizzato dopo averlo scomposto in una serie di giochi più semplici e scoprì che alcuni giochi si potevano interpretare come numeri. La stessa logica poteva essere applicata anche a molti altri giochi, come la dama o il domino, e Conway arrivò a definire una nuova famiglia di numeri il cui comportamento era analogo a quello di questi giochi.
La storia dell'orso: problemi di matematica per sorridere e pensare
raccolti e commentati da Paolo Delise
... raccolti nell’arco di
50 anni. Quando li ho letti o conosciuti, mi sono piaciuti; qualcuno, poi, col
passare del tempo mi è piaciuto meno, ma non lo ho tolto comunque. In ge-
nerale non sono problemi difcili e dovrebbero essere compresi e risolti da
persone con la preparazione di scuola media superiore.
Per praticità ho diviso i problemi per temi, ma mi rendo conto per primo
che la suddivisione è, in gran parte, arbitraria.
Raccolta di giochi matematici
a cura di Angelo Lissoni con la collaborazione della Federazione Francese (F.F.) di Giochi Matematici F.F.J.M
I problemi proposti in questa raccolta sono tratti principalmente dagli "Annali" dei Campionati internazionali di Giochi Matematici e Logici organizzati a partire dal 1987 dalla Federazione Francese di Giochi Matematici.
6174: il mistero dietro a un numero
di Stefano Frara
Ognuno ha la possibilità di scoprire un mistero e il numero 6174 è uno di quelli veramente misteriosi. Certo, di primo acchito potrebbe non sembrare così ovvio ma, come stiamo per vedere, chiunque sia in grado di fare una sottrazione, può svelare l’enigma che rende il 6174 così speciale.
Giochi e Rompicapo
di Alexander Bogomolny da cut the knot
I rompicapi proposti in questa raccolta, realizzati in JavaScript o come applet Java, sono tratti da uno dei più bei siti sulla matematica curiosa e ricreativa.
Risolutore di Sudoku
su BASEcinque
Le routines utilizzate dal programma sono dichiarate free software dall'autore, Peter Wake (2005).
Cuori matematici
di Andrea Centomo
In questo articolo divulgativo, le cui motivazioni sono principalmente (ma non solo) ricreative, mi ripropongo di mostrare come ci si possa divertire nel costruire dei cuori che celano un significato matematico e che, allo stesso tempo, permettono di comunicare qualche cosa di affettuoso in modo talvolta speciale. La speranza nel proporlo è che altri si divertano a scoprirne di nuovi!
L’accostamento tra Matematica e gioco potrebbe apparire irrispettoso, per il timore reverenziale
che, comunemente, si prova nei confronti di questa materia e, al tempo stesso, per il generale
atteggiamento di discredito che circonda le attività ludiche...
In realtà, il gioco può offrire diversi validi stimoli per favorire un più dolce approccio alla
conoscenza della Matematica, essendo sorprendentemente numerosi gli aspetti ricreativi connaturati
a questa materia, considerata ingiustamente, dall’opinione più diffusa, arida e difficile.
Come ha affermato lo scrittore tedesco Thomas Mann, infatti: «La Matematica è un gioco
nell’aria... o addirittura fuori dell’aria, in regioni senza polvere, comunque».