Pagina Principale Indice

Universo


“L’universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l’intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L’unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è citarne le sue proprietà matematiche. Quindi in un certo senso la materia si dissolve completamente, e rimane semplicemente una struttura matematica.”
Martin Gardner

Terra Antiqua

consacré au paysage vu et représenté par les Romains et à la géographie romaine

L’univers des cartes du monde

Elle est née entre les mains de plusieurs hommes de talent, puis elle a évolué, et elle a régressé pour connaître une nouvelle naissance. Elle a parfois été bien différente de celle que l’on connait aujourd’hui.

Cartografia

su wikipedia

Cartografia

su Sapere.it

Come Eratostene misurò la circonferenza della Terra
La travagliata storia della determinazione della longitudine
Il meridiano terrestre come metro di paragone

La misura del mondo

di Federico Peiretti

“Quanto alla forma della Terra, diremo che questa è necessariamente sferica: ciascuna delle sue parti infatti ha peso finché non sia giunta al centro, e le parti più piccole, spinte da quelle più grandi, non possono formare rigonfiamenti, ma si comprimono insieme l’una con l’altra finché non abbiano raggiunto il centro.”
Aristotele nel secondo libro Del Cielo

Il fenomeno non è solo piacevole, raro ed interessante ma, se facciamo un tuffo di due o tre secoli addietro ci renderemo conto di come il transito di Venere sia sempre stato uno dei fenomeni più importanti dell' astronomia, infatti esso è stato uno delle chiavi per determinare la lunghezza dell' Unità Astronomica; e conoscere la distanza della Terra dal Sole, significa misurare la distanza di tutti i corpi del Sistema Solare, determinare la massa dei pianeti, in altre parole, dare una scala all' Universo allora conosciuto

Il mondo visto ai diversi ordini di grandezza

Matematica e… l'armonia del mondo

di Armando Bertinetti - Liceo VOLTA di Torino e Alessandra Del Piccolo - I.I.S. EUROPA UNITA di Chivasso, su Polymat

Pitagora disse: "Tutto è numero", Keplero e la "musica delle sfere", Newton e i pitagorici.

Intervista a EDWARD WITTEN

di Piergiorgio Odifreddi su Polymat

Il miglior candidato moderno per una teoria unificata del tutto è la cosiddetta teoria delle stringhe, mirabilmente divulgata da Brian Greene in L'universo elegante (Einaudi, 2000), e il suo profeta è Edward Witten