Il meridiano e la misura della Terra
su torinoscienza.it
Come Eratostene misurò la circonferenza della Terra
La travagliata storia della determinazione della longitudine
Il meridiano terrestre come metro di paragone
La misura del mondo
di Federico Peiretti
“Quanto alla forma della Terra, diremo che questa è necessariamente sferica: ciascuna delle sue parti infatti ha peso finché non sia giunta al centro, e le parti più piccole, spinte da quelle più grandi, non possono formare rigonfiamenti, ma si comprimono insieme l’una con l’altra finché non abbiano raggiunto il centro.”
Aristotele nel secondo libro Del Cielo
L' importanza storica del transito di Venere nella determinazione dell' Unità Astronomica
di Pierfranco Bellomo
Il fenomeno non è solo piacevole, raro ed interessante ma, se facciamo un tuffo di due o tre secoli addietro ci renderemo conto di come il transito di Venere sia sempre stato uno dei fenomeni più importanti dell' astronomia, infatti esso è stato uno delle chiavi per determinare la lunghezza dell' Unità Astronomica; e conoscere la distanza della Terra dal Sole, significa misurare la distanza di tutti i corpi del Sistema Solare, determinare la massa dei pianeti, in altre parole, dare una scala all' Universo allora conosciuto
COSMIC VIEW: The Universe in 40 Jumps
by Kees Boeke
Il mondo visto ai diversi ordini di grandezza
Matematica e… l'armonia del mondo
di Armando Bertinetti - Liceo VOLTA di Torino e Alessandra Del Piccolo - I.I.S. EUROPA UNITA di Chivasso, su Polymat
Pitagora disse: "Tutto è numero", Keplero e la "musica delle sfere", Newton e i pitagorici.
Intervista a EDWARD WITTEN
di Piergiorgio Odifreddi su Polymat
Il miglior candidato moderno per una teoria unificata del tutto è la cosiddetta teoria delle stringhe, mirabilmente divulgata da Brian Greene in L'universo elegante (Einaudi, 2000), e il suo profeta è Edward Witten