Pagina Principale Indice

Caso


Buffon's needle problem
“Il caso è il solo sovrano legittimo dell'universo.”
Honoré de Balzac

Le origini del calcolo delle probabilità

di Maurice G. Kendall

L'articolo è apparso su "Biometrika" del 1956 ed è stato ristampato in Studies in the History of Statistics and Probability. Successivamente è stato pubblicato su INDUZIONI N. 2 - 2001. La presentazione e la traduzione italiana sono a cura di Enzo Lombardo

Preistoria della probabilità

di Riccardo Rosso

Theory of Probability. A Historical Essay

di Oscar Sheynin
Ben prima del Medio Evo, il gioco era diffusissimo in Europa. Ad un certo momento, ignoto, i dadi alla fine rimpiazzarono gli astragali come strumenti di gioco e, dal momento che le carte da gioco non apparvero sin verso il 1350, i giochi per un migliaio d'anni dovettero essere condotti prevalentemente con i dadi. Gli sforzi della Chiesa e dello Stato per controllare i mali associati al gioco furono tanto infruttuosi quanto lo sono al giorno d'oggi e nulla è più indicativo del persistere delle scommesse dei continui tentativi per prevenirli.

Libellus de ratiociniis in ludo aleae

Christiani Hugenii

Primi studi sui giochi di dadi. Il problema delle parti e la corrispondenza tra Pascal e Fermat.

di Luca Dell’Aglio

Probabilità e induzione

di Bruno De Finetti

Statistica e induzione

di Corrado Gini

Quali sono le probabilità di avere effettivamente un virus nel caso che un test risultasse positivo? Supponiamo che: circa lo 0,01% di persone siano infettati dal virus; se una persona ha il virus ci sono 99,9% di probabilità che il test risulti positivo; se una persona non è infetta, ci sono 99,9% di probabilità che il test risulti negativo.

Avendo studiato un po' di calcolo delle probabilità, il teorema di Bayes consente di aggiornare la probabilità di una data ipotesi alla luce della nuova evidenza. Altrimenti potreste ragionare per esempio così. Prendiamo 10mila persone . Uno di loro è infettato e risulta positivo con probabilità 99,9%. Restano 9.999 persone che non hanno il virus di cui uno risulterà per errore positivo, Quindi in tutto due persone risulteranno positivi al test. Ora la domanda è: quante di queste due persone hanno effettivamente il virus? Dunque la probabilità che abbiate il virus qualora risultaste positivo al test è approssimativamente il 50%.

Da un punto di vista filosofico, si tratta di tecniche matematiche per quantificare il processo di apprendimento tramite l'esperienza.

"La teoria della probabilità non è in fondo che buon senso ridotto a calcolo; essa permette di valutare con esattezza ciò che le menti illuminate sentono per una specie di istinto senza rendersene conto... E' notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d'azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane". Blaise Pascal (1623 – 1662)

Variabili Aleatorie

una introduzione alla Probabilità in questo sito.

«Le bon sens reduit à calcul»
P.S. Laplace

Logica fuzzy e probabilità

di Luciano Corso

Il termine inglese fuzzy ha i seguenti equivalenti significati italiani: confuso, indistinto, vago, sfumato, sfuocato.