Pagina Principale
Punch Card

Il Card Punch IBM 29 (chiamato anche 029 o Type 029 Key Punch o Keypunch) fu introdotto intorno al 1964 in concomitanza con l'introduzione dell'IBM 360. Disponibile in nove modelli con varie combinazioni di tastiera (numerica a 12 tasti o alfanumerica a 64 tasti), inserimento degli zeri, stampa e interpretazione, e anche come IBM 59 Card Verifier (per verificare che le schede perforate dalla 29 fossero corrette ripunzonandole; le schede non perforate erano indicate da una tacca sul bordo superiore).

Il set di caratteri dello 029 è simile a quello dell'ASCII ma manca di lettere minuscole, include due caratteri speciali non presenti nell'ASCII ("segno di non" (¬), necessario per (ad esempio) il PL/I, e "segno di cent" (¢), caratteristico del set di caratteri EBCDIC utilizzato dall'IBM 360) [52] (per il quale lo 029 è stato progettato), e manca di molti altri caratteri ASCII: è la prima versione del set di caratteri EBCDIC (Extended Binary Coded Decimal Interchange Code) di IBM. Sebbene il repertorio del punzone 029 sia di soli 64 caratteri (sufficienti per programmare in Fortran, PL/I e Cobol), l'EBCDIC è un set a 8 bit con una capacità di 256 caratteri.
Man mano che i terminali sostituivano i perforatori di schede per l'immissione dei dati, nello spazio rimanente venivano aggiunti le minuscole, i caratteri di controllo e altri caratteri.

Per approfondimenti: