Pagina Principale Indice

Numerologia

Il numero 7

di Federico Peiretti, su Progetto Polymath

La leggenda narra che Pasifae, moglie di Minosse, accecata dalla lussuria, si fece costruire una vacca di legno in cui poteva entrare per potersi così farsi montare da un toro e soddisfare le sue voglie sessuali. Da uno di questi accoppiamenti nacque il Minotauro, un essere terribile, per metà umano e per metà taurino: corpo di uomo e testa di toro. Non appena lo vide, Minosse, il mitico Re di Creta, diede incarico all’architetto Dedalo di costruire un intricato labirinto nel quale rinchiudere il mostro che veniva sfamato con carne umana. Ogni anno sette giovani e sette fanciulle (sette coppie 2x7=14 numero misterico) venivano sacrificati al Minotauro per saziare la sua fame di carne umana.

Tutto il sacro che c'è nei numeri

di Franco Prattico (La repubblica 3/1/98) intervista a Paolo Zellini

spiega come il rito, azione esatta per eccellenza, sia all'origine della matematica

... nell'antichità la ritualità era la cosa più esatta che esistesse. Il rito era l'azione esatta per eccellenza. Il rito era il sacro: doveva quindi essere perfetto. Rituale, e quindi sacra, nell'India antica era ad esempio la costruzione degli altari. I più antichi trattati vedici (probabilmente dal quinto al terzo secolo avanti Cristo) contengono le istruzioni per la realizzazione di questi altari, che dovevano essere i più perfetti possibili: serie di altari in perfette progressioni crescenti, dal più piccolo al più grande.

La Kabbalah e la mistica dei numeri

di Giorgio Israel su Matematica e Cultura di M. Emmer

La numerologia

Un viaggio tra coincidenze mysteriose e significati segreti
di Mariano Tomatis