Pagina Principale Indice

Su Matematici


Fermat's Last Theorem - The Theorem and Its Proof: An Exploration of Issues and Ideas [1993],
documentario dedicato alla storia di uno dei più famosi teoremi di matematica e dell’impresa titanica di Andrew Wiles che è riuscito a darne una dimostrazione completa.

Leon Battista Alberti

Film con la regia di Roberto Rossellini, edizioni film Luce

Cartesio

Film con la regia di Roberto Rossellini, edizioni film Luce

Pascal

Film con la regia di Roberto Rossellini, edizioni film Luce

Ventitré anni nella breve vita di Pascal (1623-62), scienziato, filosofo e scrittore francese da quando, sedicenne, pubblica l'importante Saggio sulle coniche sino alla morte (una delle sequenze più intense), passando per la “notte di fuoco” (23 novembre 1654) in cui, in un momento di estasi mistica, ritrova il senso di Dio. Raccontato con una semplicità di linguaggio che è frutto di lucidità e di umiltà come un “uomo esile, sofferente, che stava sempre male, ma pieno di curiosità, di interessi, di slanci, di timori”, diviso tra l'ansia scientifica e la pietà religiosa. P. Arditi, figlio di un fornaio, sarebbe diventato uno degli attori più sensibili del teatro e del cinema d'oltralpe. Mandato in onda in 2 puntate nel maggio 1972.
Qualche scena riguarda l'invenzione della pascalina, il meccanismo per aiutare nei calcoli il padre, esattore delle tasse.

/p>

A Conversation with Bertrand Russell (1952)

Romney Wheeler interviews British philosopher, logician, mathematician, historian, and social critic Bertrand Russell at Russell's home in Surrey, England.

The Man Who Knew Infinity

Sulla vita di Ramanujan

Srinivasa Ramanujan: The Mathematician & His Legacy

film documentario per 125 anni dalla nascita

RAMANUJAN: Letters from an Indian Clerk

From an old VHS.

The Genius of Srinivasa Ramanujan

is a documentary film features well-known number theorists from around the world associated with Ramanujan's oeuvre. Shot at various locations in Chennai, Namakkal, Kumbakonam, Erode and Cambridge, it highlights the trajectory of Ramanujkans’s seminal work and its relevance today.

The Imitation Game - L'enigma di un genio

film del 2014 diretto da Morten Tyldum

Enigma ll Codice Che Cambiò La Storia

è un film del 2001 diretto da Michael Apted, tratto dall'omonimo romanzo di Robert Harris, ispirato ai giorni di Turing a Bletchley Park.

Breaking the Code

un film per la televisione del 1996 diretto da Herbert Wise, adattamento dell'omonima opera teatrale del 1986 del drammaturgo Hugh Whitemore, biografia di Alan Turing.

I.Q.

directed by Fred Schepisi and starring Tim Robbins, Meg Ryan, and Walter Matthau. The film centers on a mechanic and a Princeton doctoral candidate who fall in love, thanks to the candidate's uncle, Albert Einstein(1994)

John von Neumann

An old video about a polymath math genius digitized off VHS tape.

I ragazzi di via Panisperna

Regia di Gianni Amelio (1988)

Morte di un matematico napoletano

Regia di M. Martone (1992)


Estratto dal film

Infinity

a 1996 American biographical drama film about the early life of physicist Richard Feynman. Feynman was played by Matthew Broderick, who also directed and produced the film.

A Beautifull Mind

Recensione di M. Emmer

su BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA, Sezione A – La Matematica nella Società e nella Cultura

Sulla vita di John Nash

Adventures of a Mathematician

di Thor Klein (2020)

The warmhearted story of Polish immigrant and mathematician Stan Ulam, who moved to the U.S. in the 1930s. Stan deals with the difficult losses of family and friends all while helping to create the hydrogen bomb and the first computer.

I Want To Be a Mathematician | a conversation with Paul Halmos

di Michele Emmer (1996). Halmos's 1985 "automathography" I Want to Be a Mathematician is an account of what it was like to be an academic mathematician in 20th century America. He called the book "automathography" rather than "autobiography", because its focus is almost entirely on his life as a mathematician, not his personal life. The book contains the following quote on Halmos' view of what doing mathematics means:
Don't just read it; fight it! Ask your own questions, look for your own examples, discover your own proofs. Is the hypothesis necessary? Is the converse true? What happens in the classical special case? What about the degenerate cases? Where does the proof use the hypothesis?

Intervista a Ennio de Giorgi

di Michele Emmer (1996).

Amava dire che la matematica ha un grande valore "sapienziale". Un'altra cosa amava dire De Giorgi: "Io penso che all'origine della creatività in tutti i campi ci sia la capacità o la disponibilità di comunicare i propri sogni; e una comunicazione non ambigua richiede la conoscenza del linguaggio, delle regole interne proprie di diverse discipline."

Fermat's Last Tango

is a musical fantasia based on the true encounter between mathematician Andrew Wiles and Fermat's last theorem (2001).

Grigori Perelman documentary

Grigori Perelman proved the Poincare conjecture and then refused a million dollar prize (the Millennium Prize). He is the only mathematician who has declined the Fields medal.