Pagina Principale Indice

Sulla Matematica


Paperino nel paese della matematica, film d’animazione della W. Disney, 1959

Cortometraggi di Michele Emmer

Ditta individuale Tommaso Emmer, Via S. Maria della Seranza 5, 00139 Roma

Programmi didattici realizzati negli anni 70-80 che, sebbene in certi casi alquanto datati, risultano sempre assai interessanti per i personaggi intervistati e gli spunti culturali.

  1. Il mondo fantastico di Esher (50 min)
  2. Simmetria e Spazio (27 min)
  3. Geometria e mondi impossibili (27 min)
  4. Bolle di sapone con Fred Almgren e Jean Taylor (27 min)
  5. Solidi platonici con Donald Coxeter (27 min)
  6. Simmetrie e tassellazione (27 min)
  7. Nastro di Moebius (27 min)
  8. Dimensioni con Thomas Banchoff(27 min)
  9. Spirali (27 min)
  10. Eliche (27 min)
  11. Ars combinatoria con Max Bill(27 min)
  12. Nodi (27 min)
  13. Geometria (27 min)
  14. Labirinti (27 min)
  15. Computers con L. Saffaro (27 min)
  16. L'avventura del quadrato (27 min)
  17. Figure geometriche (27 min)
  18. Flatland dal libro di G. Abbott (22 min)

3Blue1Brown

by Grant Sanderson, is some combination of math and entertainment, depending on your disposition. The goal is for explanations to be driven by animations and for difficult problems to be made simple with changes in perspective.

L'enigma dei numeri primi

di Marcus du Sautoy

Dimensions ...une promenade mathématique ...

il Film, prodotto da Jos Leys, Etienne Ghys e Aurelien Alvarez, è un affascinante viaggio nella quarta dimensione.

Il video è suddiviso in 9 capitoli della durata di circa 14 minuti:

  1. il matematico greco Ipparco mostra come descrivere la posizione di ogni punto della Terra per mezzo di due numeri e come disegnare una mappa del mondo attraverso la proiezione stereografica;
  2. Escher parla di creature bidimensionali che cercano di capire la natura e la forma di oggetti tridimensionali;
  3. il matematico svizzero Ludwig Schläfli parla di complicati oggetti (politopi) che possono esistere solo nella quarta dimensione;
  4. ""
  5. il matematico francese Adrien Douady parla dei numeri complessi e della creazione di immagini frattali;
  6. ""
  7. il matematico Heinz Hopf spiega la fibrazione (una particolare mappa dalla sfera tridimensionale a quella bidimensionil matematico svizzero Ludwig Schläfli parla di complicati oggetti (politopi) che possono esistere solo nella quarta dimensione;ale, tale che la controimmagine di ogni punto è una circonferenza);
  8. ""
  9. Bernhard Riemann spiega l'importanza delle dimostrazioni in matematica.

Chaos

I nove capitoli di Chaos sono distribuiti sotto la seguente licenza Creative Commons, ognuno di tredici minuti. Tratta di sistemi dinamici, effetto farfalla e teoria del caos. È stato prodotto da Jos Leys, Étienne Ghys e Aurélien Alvarez.

Frattali

ed Le Scienze

Potenze di dieci

ed Le Scienze