Per una variabile aleatoria intera l'equazione $X=i$ corrisponde a un evento (in uno spazio di possibilità che non è sempre facile esplicitare).
Resta perciò determinata la probabilità $p(X=i)$ che la variabile $X$ assuma quel determinato valore $i$.
La distribuzione di probabilità per $X$ è proprio la sequenza di numeri $p(X=i)$ che in primo luogo ha la proprietà $\displaystyle \sum_ip(X=i)=1$.
Ad esempio
i valori $i$ assunti da $X$: | 0 | 1 | 2 | ... | n |
le probabilità $p(X=i)$ che $X$ assuma valore $i$: | $\binom{n}{0}\frac{1}{2^n}$ | $\binom{n}{1}\frac{1}{2^n}$ | $\binom{n}{2}\frac{1}{2^n}$ | ... | $\binom{n}{n}\frac{1}{2^n}$ |
Alcune importanti valutazioni sintetiche della distribuzione di una variabile aleatoria sono: