Pagina Principale

Assiomi

La teoria delle probabilità, come disciplina matematica, può e deve essere sviluppata da assiomi esattamente come la geometria e l'algebra.

Andrei Kolmogorov, Fondamenti di Teoria delle Probabilità

Qualunque sia l'idea che viene assunta come base del concetto - classica, frequentista, soggettivista - , la probabilità risulta essere una misura del grado di certezza degli eventi che rispetta per tutti le stesse regole:

  • in parte chiaramente esplicitate - gli assiomi -
  • per il resto derivate - i teoremi - come conseguenza logica degli assiomi.

Per favorire l'economia del pensiero conviene generalmente ridurre quanto più è possibile il numero di assiomi, mentre invece sono spesso i teoremi, a volte quelli più difficili da individuare, a illuminare in modo più chiaro i concetti. Nel nostro caso ecco una proposta ormai tradizionale per questo nucleo essenziale.

Detto $\Omega$ uno spazio campionario

  1. $p(E) \ge 0, \;\;\;\; \forall E \subseteq \Omega$
  2. $p(\Omega)=1$
  3. se $E_1, E_2 \subseteq \Omega$ ed $E_1 \cap E_2 = \emptyset$ allora $p( E_1 \cup E_2 ) = p(E_1) + p(E_2)$